Trattamento Trasforma il Tuo Corpo, Vinci l’Estate

Trattamento Trasforma il Tuo Corpo, Vinci l’Estate

Hair Shatush Aldo Coppola

Hair Shatush Aldo Coppola

Massaggio di Coppia Antistress

Massaggio di Coppia Antistress

Regala GIFT CARD € 100

Regala GIFT CARD € 100

Massaggio Time 45 M.

Massaggio Time 45 M.

Trattamento  Corpo Tonificante Vulca

Trattamento Corpo Tonificante Vulca

Massaggio Campane Sonore

Massaggio Campane Sonore

Tratamento viso Rosa & Vulcano – Pelle Radiosa

Tratamento viso Rosa & Vulcano – Pelle Radiosa

a Curcuma: il ponte dorato tra: Medicina orientale e occidentale, una antica medicina ayurveda da esplorare.

 La curcuma, nota anche come “l'oro della natura” per il suo colore giallo intenso, è una delle spezie più preziose e versatili al mondo. Utilizzata da millenni nella medicina ayurvedica e sempre più apprezzata anche in Occidente, questa radice nasconde proprietà che meritano di essere esplorate a fondo.

Un'antica conoscenza ayurvedica 
In India, la curcuma è un ingrediente insostituibile del curry e delle preparazioni alimentari, ma il suo utilizzo va ben oltre la cucina. La medicina ayurvedica, sistema millenario di cura e prevenzione, considera la curcuma un potente antisettico, antiossidante e antinfiammatorio. 
Questa spezia è tradizionalmente impiegata per:

Proteggere il fegato e regolare i livelli di colesterolo. 
Cicatrizzare ferite, punture e scottature. 
Alleviare le infiammazioni del tubo digerente. 
Equilibrare i dosha, con un'azione riscaldante che riequilibra Kapha e Vata, e un sapore amaro che calma Pitta. 
La curcuma è anche protagonista di trattamenti cosmetici naturali, come maschere e decotti depurativi che favoriscono la salute della pelle.

Le scoperte della medicina occidentale 
Fino a qualche secolo fa, la curcuma era rara nelle regioni europee. Oggi, però, è oggetto di studio in laboratori e università di tutto il mondo. 
Un recente articolo sulla rivista Cancer Prevention Research ha riportato gli effetti della curcumina – il principale principio attivo della curcuma – nella prevenzione e nel trattamento di alcuni tumori. Gli studi dell'Università di Louisville (USA) hanno dimostrato che la curcumina può ridurre le dimensioni del tumore al seno e rallentare la proliferazione delle cellule cancerogene. Ricerche simili condotte nel New Jersey hanno messo in luce i potenziali benefici della curcuma nella cura del tumore alla prostata. 
Anche in Italia, i ricercatori del CNR di Catania, insieme all'Università di Pavia, hanno osservato come gli antiossidanti presenti nella curcuma contrastano l'invecchiamento cerebrale, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.

Questo contenuto non è più disponibile 
 
Impossibile visualizzare il contenuto richiesto al momento. Potrebbe trattarsi di un problema temporaneo, il link su cui hai cliccato potrebbe essere scaduto, oppure potresti non disporre dell'autorizzazione per visualizzare questa pagina. 
I risultati finora ottenuti sono promettenti e indicano la curcuma come un possibile ponte tra due mondi: la tradizione millenaria dell'Ayurveda e la ricerca scientifica occidentale. 
Il futuro? Potrebbe riservare interessanti sviluppi, con nuove sperimentazioni e studi clinici che approfondiranno l'efficacia e le modalità d'uso di questa radice dorata.

In attesa di ulteriori conferme, la curcuma si conferma già oggi come un ingrediente prezioso nella cucina, nella bellezza e nella salute quotidiana – una spezia capace di colorare non solo i piatti, ma anche la nostra vita.