Ciliege per ritrovare la linea

Ciliegie per ritrovare la linea


antinfiammatorie, antidolorifiche e antistress

Non solo sono buonissime: le ciliegie hanno proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antistress utili per mitigare i sintomi di artrosi e artrite, conciliare il sonno, migliorare l'umore.


A chi cerca poi un aiuto in più sul doppio versante salutistico ed estetico farà piacere sapere che il decotto di piccioli di ciliegia è un rimedio depurativo valido ed economico contro la ritenzione idrica.
 Giusto in tempo per l'imminente prova-costume...
Stiamo entrando nel vivo della loro stagione. I

l ruolo dei vegetali freschi nell'ambito di un'alimentazione sana e variata vale davvero la pena spendere qualche parola in più sulle proprietà delle ciliegie, che sono tra i frutti più ricchi di antiossidanti.

Ciliegie contro infiammazione e dolore

Una ricerca sul rapporto tra consumo di ciliegie e artrite gottosa segnala che mangiare questi frutti diminuisce del 35% le probabilità di subire attacchi della malattia, caratterizzata dall'accumulo di acido urico nel sangue e dalla formazione di depositi dei sali di quest'acido (gli urati) nelle cartilagini, nei tendini, nelle articolazioni e nei tessuti confinanti, con conseguenti infiammazione e dolori,

spesso molto intensi.
L'azione antiflogistica esercitata dai flavonoidi presenti nelle ciliegie è efficace persino nel calmare il dolore dovuto a esercizi fisici intensi e nell'accelerare il recupero muscolare.
Non solo alimentazione: i rimedi naturali per i dolori

Mangiare una porzione di ciliegie prima e dopo l'attività fisica è quindi un buon modo per limitare i danni procurati dallo stress ossidativo ai muscoli e tornare più rapidamente in forze.
Il succo di ciliegia ha effetti antinfiammatori ancora maggiori del frutto tal quale, perché rende disponibili in forma concentrata i suoi principi attivi.
Evitate però di ricorrere abitualmente ai succhi industriali, tra l'altro quasi sempre  ricchi di zucchero, e centrifugate da voi le ciliegie fresche: otterrete una bevanda squisita, oltre che benefica.

Ciliegie per la salute della sfera nervosa

Le ciliegie aiutano inoltre a combattere l'insonnia. Oltre ai flavonoidi, alle vitamine, ai minerali e ad altri fitonutrienti preziosi, le ciliegie hanno un interessante contenuto di melatonina, l'ormone che nell'uomo è implicato nella regolazione del ritmo sonno-veglia, e possono quindi essere di supporto a chi fa fatica a dormire. E' dimostrato che bere un bicchiere di succo di ciliegia al mattino e un altro alla sera migliora qualità e quantità del riposo, riducendo la difficoltà di addormentamento e i risvegli notturni.
Le ciliegie promuovono anche il buonumore e, insieme alla banana, costituiscono uno dei frutti che piu direttamente concorrono ad allontanare ansia e depressione. Infatti il consumo di ciliegie aumenta la disponibilità di serotonina, il neurotrasmettitore dell'appagamento e del benessere.
Intere o sotto forma di succo fresco, le ciliegie rappresentano un presidio alimentare e naturale nella gestione del dolore e dell'infiammazione e persino nella regolazione psicoemotiva e neurovegetativa.

Una manciata di ciliegie a colazione può quindi aiutare a iniziare la giornata con il sorriso, a maggior ragione se accompagniamo le ciliegie a mandorle, noci o altra frutta in guscio, in grado di influire positivamente sul tono dell'umore grazie in particolare al contenuto dimagnesio.


Francesco Franco